Cultura&Natura – Gita al Museo della memoria di Loco
Sabato 3 maggio il PS Locarno C&N organizza un’uscita con il postale che ci conduce a Loco per visitare sia il Museo sia il mulino che è ancor sempre in funzione e che macina la famosa farina bona. Nel pomeriggio vi sarà la possibilità, per chi lo desidera ed è allenato a salite e a discese su percorsi di montagna, di percorrere il sentiero della Vosa che porta da Loco a Intragna, mentre chi non intende fare questo percorso a piedi rientrerà a Locarno con il postale. L’uscita è aperta a tutte e a tutti coloro che hanno il piacere di trascorrere una giornata culturale in simpatica compagnia.
Eccovi dunque le informazioni dettagliate:
ore 10.20 partenza con il postale dalla stazione FFS di Locarno (dietro al binario 3 dei treni). I posti sono prenotati, ma non ci vengono riservati posti per cui l’invito è di trovarsi al più tardi alle ore 10.05 prima dell’arrivo dei treni. Possibilità di salire alle stazioni intermedie.
ore 10.55 Arrivo a Loco, Ci recheremo al Museo per l’esposizione “Bagni di Craveggia 18 ottobre 1944 – La Valle Onsernone testimone dell’epilogo di 40 giorni di libertà”. Il Museo viene aperto appositamente per il nostro gruppo.
Ore 12.30 Pranzo in comune al Ristorante Caffè della Posta dove ci verrà servita la polenta bona con a scelta il gorgonzola o la luganighetta in umido; per dessert un gelato tipico della Val Onsernone.
Ore 14.00 Visita del Mulino che si trova a pochi passi dal ristorante.
Ore 15.30 Partenza verso Intragna per coloro che intendono percorrere il Sentiero della Vosa
Riprenderanno poi per il rientro a Locarno il bus delle FART o la Centovallina
Ore 16.56 Ritorno da Loco a Locarno con il postale dopo aver trascorso una buona oretta in simpatica compagnia o aver fatto una passeggiata nei dintorni di Loco..
Durante tutta la giornata saremo accompagnati da due guide: lo storico Raphael Rues e il giornalista e scrittore Alexander Grass, entrambi grandi conoscitori della Val Onsernone.
Costo della giornata (pranzo, entrata ai musei e accompagnamento da parte delle due guide) fr 30.- per adulti e fr 15.-bimbi e giovani. A carico dei partecipanti rimangono le bibite e il costo del viaggio ( fr 5.20 prezzo pieno per ogni singolo viaggio con il postale). Per chi ha il metà prezzo ricordarsi di portare lo Swiss Pass.
Per motivi organizzativi è richiesta l’iscrizione al più tardi entro giovedì 24 aprile a mezzogiorno. Il numero massimo è fissato a 30 partecipanti.
Per l’iscrizione:
Inviare una mail al seguente indirizzo tamara.magrini@bluewin.ch indicando il nome e il cognome dei partecipanti; si chiede di segnalare il nome di chi è intenzionato a percorrere il Sentiero della Vosa fino a Intragna per poter dare il numero dei viaggiatori alla Direzione FART.
Tamara, la coordinatrice di Cultura&Natura, invierà la conferma delle iscrizioni lunedì 28 aprile, fornendo le ultime informazioni. Si terrà conto pure delle previsioni meteo.